Avvocato specializzato in materia di
Disabilità, Handicap e Invalidità civile.
L’Avvocato Nadia Delle Side è nata a Schlieren nel 1976, si è laureata presso l’Università del Salento ed è avvocato dal 2011. Ha proseguito gli studi conseguendo un Master in Pensioni e Previdenza Sociale, un Corso di Perfezionamento in Diritti e Inclusione delle Persone con Disabilità presso l’Università degli Studi di Milano, un Corso di perfezionamento sul Contenzioso contributivo con l’Inps e altri Enti previdenziali. Da sempre la sua attività è rivolta alla tutela giurisdizionale di tutte le problematiche relative all’handicap.
Studio legale qualificato in
Previdenza Sociale e Assistenza Obbligatoria.
Provvidenze economiche
Valutazioni e procedimenti per i diritti a percepire provvidenze economiche come l’indennità di accompagnamento, l’indennità di frequenza, le erogazioni per ciechi, le erogazioni per sordi, pensioni.
Amministrazione di sostegno
Valutazioni e procedimenti relativi all’amministrazione di sostegno ed alla protezione delle persone fragili, assistenza in giudizio nel procedimento per la nomina di amministratore di sostegno, richieste di sostituzione o revoca dell’amministratore di sostegno, assistenza in giudizio nel procedimento di interdizione o inabilitazione, domanda di sostituzione del tutore o del curatore, domanda di revoca dell’interdizione.
Riconoscimento dello stato di handicap
Valutazione del riconoscimento dello stato di handicap o handicap grave al fine di prevenire il riconoscimento di uno status di minorazione meno grave di quello che in realtà è. Interventi fattivi nei confronti delle amministrazioni competenti ed eventuale assistenza giudiziaria nel caso di diritti pervicacemente negati.
Riconoscimenti dovuti ma negati
Procedimenti per ottenere i riconoscimenti dovuti ma negati alle persone disabili (invalidità civile, handicap, pensione). Previdenza sociale, diritto del malato e diritto del lavoro, con particolare attenzione alla tutela giuridica dei diritti dell’invalido e del portatore di handicap.
Assistenza legale protesica
Valutazioni e procedimenti per i diritti delle persone disabili o a quanti ne hanno necessità, anche per un periodo limitato, all’assistenza protesica e integrativa prevista nei livelli essenziali di assistenza. Assistenza legale ad ottenere ausili o protesi (come ottenerli gratuitamente, chi è competente a fornirli, agevolazioni fiscali, ecc.)
Diritti all’integrazione e inclusione scolastica
Valutazioni e procedimenti per i diritti all’integrazione e inclusione scolastica (assegnazione delle ore di sostegno, assegnazione dell’addetto all’assistenza, assegnazione del mediatore alla comunicazione, trasporto gratuito scolastico, trasporto gratuito scolastico individualizzato, prolungamento del ciclo scolastico, gite scolastiche, attività sportive e ricreative, centri estivi, ecc.)
Diritti del lavoratore disabile
Valutazioni e procedimenti per i diritti del lavoratore disabile. Assistenza legale in ambito lavorativo, sociale ed economico e questioni burocratiche per avere accesso ai benefici previsti dalla legge come permessi di lavoro, collocamento lavorativo obbligatorio e partecipazione a concorsi pubblici, tutela contro discriminazioni ed abusi.
Collocazione domestica del disabile
Valutazioni e procedimenti per i diritti circa la collocazione domestica del disabile (centri diurni, centri di residenzialità, comunità familiari, gruppi appartamenti). Autonomia in casa e fuori casa: il rispetto dei diritti sull’ambiente di vita al fine di garantire alla persona non autosufficiente una condizione di libertà e la possibilità di condurre una vita autonoma, restare a casa propria, non dipendere o dipendere il meno possibile dagli altri, partecipare attivamente alla società.
Diritto alle cure domiciliari
Assistenza legale per l’accesso alle cure domiciliari (cosiddetta Assistenza Domiciliare Integrata) e l’assistenza infermieristica a scuola dei bambini disabili gravi. Valutazioni e procedimenti per i diritti a percepire erogazioni da parte della Regione o invio domiciliare di personale a sostegno del disabile in quanto troppo spesso il carico assistenziale, la gestione della nutrizione artificiale, la gestione della ventilazione invasiva (respiratore) o non invasiva, del mantenimento delle delicate condizioni di salute è demandato esclusivamente ai familiari.
Diritto all'esenzione sanitaria
Assistenza legale per i diritti all’esenzione del ticket, del piano terapeutico per l’esenzione di farmaci comuni. Interventi fattivi nei confronti delle amministrazioni competenti ed eventuale assistenza giudiziaria nel caso di diritti pervicacemente negati riguardanti lo stato di invalidità e/o i requisiti che danno diritto all’esenzione.
Abusi e discriminazioni su disabili
Sostegno legale contro discriminazioni, abusi, soprusi compiuti nei confronti delle persone con disabilità per far sì che i singoli cittadini possano far valere i loro diritti contro questo tipo di soprusi. La discriminazione è il trattamento, considerazione e/o distinzione non paritari attuati nei confronti di una persona o di una classe di persone sulla base dell’appartenenza di queste ultime ad un particolare gruppo, classe o categoria sociale. Si tratta di una differenza di trattamento non giustificata da ragioni oggettive e ragionevoli che mira a provocare l’esclusione sociale del soggetto vittima del comportamento discriminatorio.
Avvocato specializzato in
Invalidità Civile, Disabilità, Accompagnamento, Pensioni.
L’Avvocato Delle Side, inoltre, ha maturato un’importante esperienza nelle problematiche della disabilità del bambino o comunque del minore di età. Dal momento della diagnosi, infatti, sorge spesso per la famiglia colpita da questa problematica la necessità di essere supportata anche nelle questioni burocratiche e legali atte ad ottenere tutto ciò che la legge prevede a favore del bambino con disabilità.
Oltre al ricevimento in studio, è prevista anche la soluzione più pratica e comoda per fornire i servizi di consulenza legale. Pertanto, è disponibile il servizio di Consulenza Legale Online.

La nostra visione.
Una società che valorizzi la diversità, rispetti l’uguaglianza e realizzi il pieno potenziale delle persone con disabilità al fine di costruire un mondo migliore per tutti.
Come operiamo:
L’Avvocato Delle Side può patrocinare su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di domiciliatari e mi si avvale di un pool di collaboratori e consulenti (quali medici, psichiatri, psicologi, consulenti del lavoro, avvocati tributaristi, amministrativisti), al fine di garantire al nostro cliente la migliore e più efficace assistenza.